Artwork

Contenido proporcionado por Associazione Culturale Scientificast. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Associazione Culturale Scientificast o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

Cianovampiri in tapis roulant

49:04
 
Compartir
 

Manage episode 451821915 series 22530
Contenido proporcionado por Associazione Culturale Scientificast. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Associazione Culturale Scientificast o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Puntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus, scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonina. Questo li rinderebbe potenzialmente adatti nell'aiutarci a migliorare il sequestro della CO2 in maniera più efficiente delle piante.Nel nostro intevento esterno, torna Scientifibook, con Giuliana e Andrea che ci propongono:
  • “FUORIMODA!”, di Matteo Ward - De Agostini (pp. 256, 17,90 euro)
  • “DATI AVVELENATI”, di Giovanni Ziccardi - Raffaello Cortina Editore (340 pp, 16 euro)
  • “QUASI VIVENTI”, di Felice Cimatti e Angela Maiello (a cura di) - Codice edizioni (245 pp, 19 euro)
  • “OCEANO ROSSO – VOLUME 2”, di Han Song - Add editore (311 pp, 22 euro)
  • “CRAC”, di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), illustrazioni Luogo Comune - Camelozampa (56 pp, 23 euro), dai 7 anni
Ritornati nello studio virtuale, Francesca si lancia in un'orrenda barza brutta per poi parlarci di un esperimento fatto sui pipistrelli vampiro. Questi pipistrelli si nutrono succhiando il sangue di animali come bovini e pare abbiano sviluppato un meccanismo di evolozione convergente per ottenere i nutrienti, come fanno gli insetti che si nutrono di sangue, dalla scissione degli amminoacidi. In che modo lo hanno scoperto? Facendo correre i pipistrelli vampiro su un tapis roulant, e ho detto tutto.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
  continue reading

668 episodios

Artwork

Cianovampiri in tapis roulant

Scientificast

9,804 subscribers

published

iconCompartir
 
Manage episode 451821915 series 22530
Contenido proporcionado por Associazione Culturale Scientificast. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Associazione Culturale Scientificast o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Puntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus, scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonina. Questo li rinderebbe potenzialmente adatti nell'aiutarci a migliorare il sequestro della CO2 in maniera più efficiente delle piante.Nel nostro intevento esterno, torna Scientifibook, con Giuliana e Andrea che ci propongono:
  • “FUORIMODA!”, di Matteo Ward - De Agostini (pp. 256, 17,90 euro)
  • “DATI AVVELENATI”, di Giovanni Ziccardi - Raffaello Cortina Editore (340 pp, 16 euro)
  • “QUASI VIVENTI”, di Felice Cimatti e Angela Maiello (a cura di) - Codice edizioni (245 pp, 19 euro)
  • “OCEANO ROSSO – VOLUME 2”, di Han Song - Add editore (311 pp, 22 euro)
  • “CRAC”, di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), illustrazioni Luogo Comune - Camelozampa (56 pp, 23 euro), dai 7 anni
Ritornati nello studio virtuale, Francesca si lancia in un'orrenda barza brutta per poi parlarci di un esperimento fatto sui pipistrelli vampiro. Questi pipistrelli si nutrono succhiando il sangue di animali come bovini e pare abbiano sviluppato un meccanismo di evolozione convergente per ottenere i nutrienti, come fanno gli insetti che si nutrono di sangue, dalla scissione degli amminoacidi. In che modo lo hanno scoperto? Facendo correre i pipistrelli vampiro su un tapis roulant, e ho detto tutto.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
  continue reading

668 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida

Escucha este programa mientras exploras
Reproducir