Artwork

Contenido proporcionado por Risk & Compliance Platform Europe and Compliance Platform Europe. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Risk & Compliance Platform Europe and Compliance Platform Europe o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

Lungaro e Magri - Sistemi Anticorruzione per ricostruire la fiducia e favorire la trasparenza

34:28
 
Compartir
 

Manage episode 360029716 series 3402603
Contenido proporcionado por Risk & Compliance Platform Europe and Compliance Platform Europe. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Risk & Compliance Platform Europe and Compliance Platform Europe o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.

Una nuova puntata del nuovo format: in conversazione con due ospiti Ermelindo LUNGARO e Piero MAGRI sul tema della corruzione ed in particolare uno scambio di esperienze sull’applicazione oggettiva di norme e presidi anticorruzione, dalla 231 alle norme penali.

Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore dei conti e Presidente di diversi OdV nonchè docente all’Università di Tor Vergata. Piero MAGRI è avvocato penalista partner dello studio RP Legal & Tax, Presidente di OdV e Fondatore dell’Osservatorio dei Penalisti degli studi Multipractice.
I nostri ospiti si raccontano a Risk & Compliance e condividono a cuore aperto con il nostro network non solo il “come fare per…” ed i casi a lieto fine ma anche gli scivoloni, gli ostacoli e le trappole da evitare. Perché siamo convinti che la lotta alla corruzione si vince mettendo a fattor comune le esperienze vissute, i casi affrontati, le lezioni apprese senza aver paura di evidenziare le incongruenze, i punti di miglioramento e gli ostacoli incontrati - anche quelli nascosti -.
In questa puntata parliamo di: come progettare e monitorare, in ottica integrata di compliance 231, un sistema di gestione anticorruzione nel settore privato; le sfide per la compliance anticorruzione nel settore privato e il confronto con il settore pubblico.
Quali sono gli effetti del modello 231 e delle policy anticorruzione per una società coinvolta in un processo penale. Le novità interpretative del “resto o residuo di corruzione”: il nesso di causa e l’utilità corruttiva.
Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:

  continue reading

9 episodios

Artwork
iconCompartir
 
Manage episode 360029716 series 3402603
Contenido proporcionado por Risk & Compliance Platform Europe and Compliance Platform Europe. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Risk & Compliance Platform Europe and Compliance Platform Europe o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.

Una nuova puntata del nuovo format: in conversazione con due ospiti Ermelindo LUNGARO e Piero MAGRI sul tema della corruzione ed in particolare uno scambio di esperienze sull’applicazione oggettiva di norme e presidi anticorruzione, dalla 231 alle norme penali.

Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore dei conti e Presidente di diversi OdV nonchè docente all’Università di Tor Vergata. Piero MAGRI è avvocato penalista partner dello studio RP Legal & Tax, Presidente di OdV e Fondatore dell’Osservatorio dei Penalisti degli studi Multipractice.
I nostri ospiti si raccontano a Risk & Compliance e condividono a cuore aperto con il nostro network non solo il “come fare per…” ed i casi a lieto fine ma anche gli scivoloni, gli ostacoli e le trappole da evitare. Perché siamo convinti che la lotta alla corruzione si vince mettendo a fattor comune le esperienze vissute, i casi affrontati, le lezioni apprese senza aver paura di evidenziare le incongruenze, i punti di miglioramento e gli ostacoli incontrati - anche quelli nascosti -.
In questa puntata parliamo di: come progettare e monitorare, in ottica integrata di compliance 231, un sistema di gestione anticorruzione nel settore privato; le sfide per la compliance anticorruzione nel settore privato e il confronto con il settore pubblico.
Quali sono gli effetti del modello 231 e delle policy anticorruzione per una società coinvolta in un processo penale. Le novità interpretative del “resto o residuo di corruzione”: il nesso di causa e l’utilità corruttiva.
Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:

  continue reading

9 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida