Artwork

Contenido proporcionado por Pionieri, Enrico Bergianti, and Claudio Dutto. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Pionieri, Enrico Bergianti, and Claudio Dutto o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

Tim Berners-Lee, la delusione, la rete

6:23
 
Compartir
 

Manage episode 208231509 series 2212532
Contenido proporcionado por Pionieri, Enrico Bergianti, and Claudio Dutto. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Pionieri, Enrico Bergianti, and Claudio Dutto o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Dopo Kilby e il microchip, la storia di Pionieri_Informatica lascia gli USA e torna nel cuore del Vecchio Continente. Svizzera, anni Ottanta. Scambiare documenti in modo veloce ed efficiente, favorire lo scambio di dati fra scienziati di una delle più importanti sedi di ricerca del mondo, il CERN di Ginevra. È così che è nata l'idea di una rete di computer tutti collegati capaci di comunicare fra loro. Ma perché limitarsi al CERN? Tim Berners-Lee, un ingegnere informatico britannico, ha immaginato e realizzato una rete mondiale unica e capace di stravolgere le nostre vite: il World Wide Web. Ha dovuto lavorare duramente, ha dovuto accettare anche qualche "no" pesante ma alla fine ce l'ha fatta. Come il brutto anatroccolo che si trasforma in un cigno, il suo computer alla fine è diventato un server, il primo server del mondo, il ragno che ha creato la tela. "Non spegnetelo, per favore!", recita un adesivo posto su quella macchina. E oggi tra i corridoi del CERN una targa ricorda ancora quell'evento, collocata esattamente davanti alla stanza dove lavorava Berners-Lee. Ascoltaci su YouTube: https://youtu.be/SVFB06RYF6k
  continue reading

6 episodios

Artwork
iconCompartir
 
Manage episode 208231509 series 2212532
Contenido proporcionado por Pionieri, Enrico Bergianti, and Claudio Dutto. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Pionieri, Enrico Bergianti, and Claudio Dutto o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Dopo Kilby e il microchip, la storia di Pionieri_Informatica lascia gli USA e torna nel cuore del Vecchio Continente. Svizzera, anni Ottanta. Scambiare documenti in modo veloce ed efficiente, favorire lo scambio di dati fra scienziati di una delle più importanti sedi di ricerca del mondo, il CERN di Ginevra. È così che è nata l'idea di una rete di computer tutti collegati capaci di comunicare fra loro. Ma perché limitarsi al CERN? Tim Berners-Lee, un ingegnere informatico britannico, ha immaginato e realizzato una rete mondiale unica e capace di stravolgere le nostre vite: il World Wide Web. Ha dovuto lavorare duramente, ha dovuto accettare anche qualche "no" pesante ma alla fine ce l'ha fatta. Come il brutto anatroccolo che si trasforma in un cigno, il suo computer alla fine è diventato un server, il primo server del mondo, il ragno che ha creato la tela. "Non spegnetelo, per favore!", recita un adesivo posto su quella macchina. E oggi tra i corridoi del CERN una targa ricorda ancora quell'evento, collocata esattamente davanti alla stanza dove lavorava Berners-Lee. Ascoltaci su YouTube: https://youtu.be/SVFB06RYF6k
  continue reading

6 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida