Artwork

Contenido proporcionado por [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

Si fa presto a dire Marx

1:53:39
 
Compartir
 

Manage episode 442799282 series 2499060
Contenido proporcionado por [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.

Ha suscitato un grande interesse la nuova edizione del primo libro de “Il Capitale” pubblicato nei Millenni della Einaudi, curato da Roberto Fineschi.

Il pensatore e filosofo tedesco è proposto in letture critiche, interpretato, affrontato in convegni a tema, forse addirittura frainteso, ma resta sempre popolarissimo e attuale, non solo tra gli studiosi. Non solo: la difficoltà nel classificare l’opera di Marx (economista? Filosofo? Politico? Tutte queste definizioni?) rende l’autore del Capitale contemporaneo e in grado di dare risposte ai temi più attuali della realtà sociale e politica del XXI secolo. Le correnti marxiste, le interpretazioni del suo pensiero saranno affrontate da Moby Dick, e forse si troverà la risposta alla domanda “Ma Marx, era marxista?”

Con Guido Liguori docente di storia delle dottrine politiche e storia del pensiero politico contemporaneo presso l’università della Calabria, presidente della international Gramsci society e caporedattore della rivista di cultura politica “Critica marxista”. Luca Basso, Professore ordinario di Filosofia Politica presso l’università di Padova, direttore del Centro Studi Marx e marxismi, autore di due lavori su Marx, “Socialità e isolamento” del 2008 editore Carocci “Agire in comune” 2012 Ombre corte tradotti in inglese dalla casa editrice Brill. Mario Ricciardi Professore di filosofia del diritto all’Università di Milano, è stato fino a pochi mesi fa Direttore della rivista “Il Mulino” che ha guidato per sei anni.

  continue reading

79 episodios

Artwork
iconCompartir
 
Manage episode 442799282 series 2499060
Contenido proporcionado por [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente [email protected] (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.

Ha suscitato un grande interesse la nuova edizione del primo libro de “Il Capitale” pubblicato nei Millenni della Einaudi, curato da Roberto Fineschi.

Il pensatore e filosofo tedesco è proposto in letture critiche, interpretato, affrontato in convegni a tema, forse addirittura frainteso, ma resta sempre popolarissimo e attuale, non solo tra gli studiosi. Non solo: la difficoltà nel classificare l’opera di Marx (economista? Filosofo? Politico? Tutte queste definizioni?) rende l’autore del Capitale contemporaneo e in grado di dare risposte ai temi più attuali della realtà sociale e politica del XXI secolo. Le correnti marxiste, le interpretazioni del suo pensiero saranno affrontate da Moby Dick, e forse si troverà la risposta alla domanda “Ma Marx, era marxista?”

Con Guido Liguori docente di storia delle dottrine politiche e storia del pensiero politico contemporaneo presso l’università della Calabria, presidente della international Gramsci society e caporedattore della rivista di cultura politica “Critica marxista”. Luca Basso, Professore ordinario di Filosofia Politica presso l’università di Padova, direttore del Centro Studi Marx e marxismi, autore di due lavori su Marx, “Socialità e isolamento” del 2008 editore Carocci “Agire in comune” 2012 Ombre corte tradotti in inglese dalla casa editrice Brill. Mario Ricciardi Professore di filosofia del diritto all’Università di Milano, è stato fino a pochi mesi fa Direttore della rivista “Il Mulino” che ha guidato per sei anni.

  continue reading

79 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida

Escucha este programa mientras exploras
Reproducir