Artwork

Contenido proporcionado por Matteo Serra & VOIS, Matteo Serra, and VOIS. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Matteo Serra & VOIS, Matteo Serra, and VOIS o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

N°77 - Il fenomeno delle Multiproprietà nel calcio, spiegato & le altre notizie

38:41
 
Compartir
 

Manage episode 418120435 series 3395666
Contenido proporcionado por Matteo Serra & VOIS, Matteo Serra, and VOIS. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Matteo Serra & VOIS, Matteo Serra, and VOIS o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.

In questo episodio parliamo di una tendenza sempre più diffusa nel calcio europeo: le multiproprietà.

Ovvero squadre diverse tra loro per storia, contesto, blasone e ambizione che però condividono la stessa proprietà. Ci sono gruppi, come quello del Manchester City o della Red Bull, che controllano diverse squadre sparse per il mondo, aumentando così la propria sfera di influenza.

Perché lo fanno? Sono un bene o un male? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? E cosa fanno Fifa e Uefa?

Capiamo quali siano le dimensioni di questo fenomeno, quali le caratteristiche e le criticità, e proviamo a capire perché le multiproprietà saranno una caratteristica del calcio del futuro.

E poi le notizie della settimana, dalle squadre italiane nella varie finali europee al Team Rifugiati alle Olimpiadi, passando per le ombre sulla scherma e su Camila Giorgi, fino alle promozioni del St. Pauli e del Como.

Segui Linee anche su Instagram e TikTok!

Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  continue reading

90 episodios

Artwork
iconCompartir
 
Manage episode 418120435 series 3395666
Contenido proporcionado por Matteo Serra & VOIS, Matteo Serra, and VOIS. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Matteo Serra & VOIS, Matteo Serra, and VOIS o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.

In questo episodio parliamo di una tendenza sempre più diffusa nel calcio europeo: le multiproprietà.

Ovvero squadre diverse tra loro per storia, contesto, blasone e ambizione che però condividono la stessa proprietà. Ci sono gruppi, come quello del Manchester City o della Red Bull, che controllano diverse squadre sparse per il mondo, aumentando così la propria sfera di influenza.

Perché lo fanno? Sono un bene o un male? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? E cosa fanno Fifa e Uefa?

Capiamo quali siano le dimensioni di questo fenomeno, quali le caratteristiche e le criticità, e proviamo a capire perché le multiproprietà saranno una caratteristica del calcio del futuro.

E poi le notizie della settimana, dalle squadre italiane nella varie finali europee al Team Rifugiati alle Olimpiadi, passando per le ombre sulla scherma e su Camila Giorgi, fino alle promozioni del St. Pauli e del Como.

Segui Linee anche su Instagram e TikTok!

Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  continue reading

90 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida