Artwork

Contenido proporcionado por livio partiti and Livio partiti. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente livio partiti and Livio partiti o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

Gianfranco Lauretano "Guido Gozzano. Il crepuscolo dell'incanto"

16:36
 
Compartir
 

Manage episode 417649875 series 1243781
Contenido proporcionado por livio partiti and Livio partiti. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente livio partiti and Livio partiti o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Gianfranco Lauretano
"Guido Gozzano"
Il crepuscolo dell'incanto
Edizioni Ares
www.edizioniares.it
Guido Gozzano (1883-1916) è spesso ricordato come un “grande minore” del nostro Canone, eppure la sua poesia è stata profetica nel mettere a fuoco le fratture del Novecento: personaggi indimenticabili come la Signorina Felicita o Totò Merumeni sono divenuti emblema di una sensibilità decadente tra inettitudine e parodia, istanze di assoluto e impossibilità di rispondervi.
Dopo le fortunate biografie di Pavese, Fenoglio e Rebora, Gianfranco Lauretano ha ripercorso le opere e i luoghi di Gozzano: da questa appassionata ricognizione emerge la figura di un poeta che con il mito della sua inattualità è a tutti gli effetti un classico capace di alzare domande decisive per il nostro tempo.
Gianfranco Lauretano (1962) vive a Cesena. Ha pubblicato opere di saggistica e traduzione con Rizzoli, Il Saggiatore e Raffaelli, e alcune raccolte di poesia, tra cui Occorreva che nascessi (Marietti 2004), Rinascere da vecchi (Puntoacapo 2017) e Questo spentoevo (Graphe 2023). Dirige la collana di annuari sulla poesia contemporanea de “L’anello critico” (CartaCanta) e la rivista di arte e letteratura “Graphie” (Il Vicolo). Con Ares ha pubblicato in questa stessa collana Beppe Fenoglio. La prima scelta (2022). La nuova raccolta poetica è "Questo spentoevo" pubblicata da Graphe.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
  continue reading

1369 episodios

Artwork
iconCompartir
 
Manage episode 417649875 series 1243781
Contenido proporcionado por livio partiti and Livio partiti. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente livio partiti and Livio partiti o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Gianfranco Lauretano
"Guido Gozzano"
Il crepuscolo dell'incanto
Edizioni Ares
www.edizioniares.it
Guido Gozzano (1883-1916) è spesso ricordato come un “grande minore” del nostro Canone, eppure la sua poesia è stata profetica nel mettere a fuoco le fratture del Novecento: personaggi indimenticabili come la Signorina Felicita o Totò Merumeni sono divenuti emblema di una sensibilità decadente tra inettitudine e parodia, istanze di assoluto e impossibilità di rispondervi.
Dopo le fortunate biografie di Pavese, Fenoglio e Rebora, Gianfranco Lauretano ha ripercorso le opere e i luoghi di Gozzano: da questa appassionata ricognizione emerge la figura di un poeta che con il mito della sua inattualità è a tutti gli effetti un classico capace di alzare domande decisive per il nostro tempo.
Gianfranco Lauretano (1962) vive a Cesena. Ha pubblicato opere di saggistica e traduzione con Rizzoli, Il Saggiatore e Raffaelli, e alcune raccolte di poesia, tra cui Occorreva che nascessi (Marietti 2004), Rinascere da vecchi (Puntoacapo 2017) e Questo spentoevo (Graphe 2023). Dirige la collana di annuari sulla poesia contemporanea de “L’anello critico” (CartaCanta) e la rivista di arte e letteratura “Graphie” (Il Vicolo). Con Ares ha pubblicato in questa stessa collana Beppe Fenoglio. La prima scelta (2022). La nuova raccolta poetica è "Questo spentoevo" pubblicata da Graphe.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
  continue reading

1369 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida