Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
…
continue reading
Contenido proporcionado por Radio Vaticana - Vatican News. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Radio Vaticana - Vatican News o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !
¡Desconecta con la aplicación Player FM !
Il Mondo alla Radio 24.01.2025
MP3•Episodio en casa
Manage episode 462961535 series 2491082
Contenido proporcionado por Radio Vaticana - Vatican News. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Radio Vaticana - Vatican News o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Da Gaza alla Cisgiordania, altro fronte, stessa guerra. Che fine faranno le persone sfollate dal campo di Jenin e quali sono le vere intenzioni di Israele? E poi Donald Trump che porta l’America fuori dagli accordi di Parigi sul clima e reintroduce la pena di morte federale Le armi che tacciono a Gaza sparano da alcuni giorni a A Jenin e nel resto della Cisgiordania dove prosegue l’operazione militare “Muro di ferro”, lanciata dalle forze di sicurezza israeliane con l’obiettivo – dichiarato dal premier Netanyahu - di sradicare il terrorismo. Il governatore Kamal Abu al Rub l’ha definita una vera e propria invasione riferendo di elicotteri apache che sorvolano la città e veicoli militari ovunque. Centinaia di persone hanno dovuto abbandonare il campo profughi di Jenin dopo l’ordine di evacuazione diramato dall’esercito israeliano. L’analisi di Francesca Annetti, responsabile Medio Oriente del COSPE. Donald Trump ha stabilito la cancellazione delle politiche verdi per frenare il cambiamento climatico con la sospensione di altri 300 miliardi per le infrastrutture green, ha ritirato gli Usa dagli accordi di Parigi, ha fermato la produzione delle auto elettriche per rilanciare l’industria automobilistica e annunciato nuove trivellazioni in Alaska con il blocco di progetti eolici offshore. E ieri in collegamento col Forum di Davos ha detto: l’industria green è un imbroglio, il carbone è una buona risorsa di back-up, costa poco e negli Usa ne abbiamo tantissimo. Tuttavia, anche se questo tipo di decisioni avevano già caratterizzato il suo precedente mandato, ciò avviene nell’anno che non solo è il più caldo di sempre, ma in cui per la prima volta il pianeta ha superato la soglia dell’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi, di gran lunga al di sopra dei livelli preindustriali. Cosa succederà all’ambiente? Abbiamo fatto il punto con Edo Rochi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile. Il presidente americano sta voltando le pagine della storia ma lo fa un po’ al contrario e non solo in materia di ambiente anche reintroducendo la pena di morte federale che cancella la moratoria del 2021 voluta dal suo predecessore Joe Biden che prima della fine del suo mandato, raccogliendo anche l’appello di Papa Francesco e di centinaia di associazioni religiose aveva anche commutato la pena capitale in ergastolo di 37 detenuti su 40 che attendevano l’esecuzione nel braccio della morte. “Un brusco passo indietro”: il commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Nella seconda parte del Mondo alla Radio abbiamo parlato del Giubileo dei Giornalisti e del mondo della comunicazione, primo evento giubilare tra i 36 previsti per l’anno Santo che inizia oggi e si concluderà domenica 26 dicembre. L’accoglienza dei vari gruppi e delegazioni è prevista alle 17.30, nella Basilica romana di San Giovanni in Laterano, con una messa celebrata dal cardinale Baldo Reina, vicario per la Diocesi di Roma, per l’occasione la Basilica ospiterà anche la reliquia di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Domani, sabato 25 gennaio, si svolgerà in mattinata il pellegrinaggio a San Pietro seguito, intorno a mezzogiorno, dall’udienza con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI. Si stima che saranno circa 10mila i giornalisti cattolici provenienti da diverse parti del mondo, ad attraversare la Porta Santa di San Pietro. Con noi il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Bartoli. Il presidente dell’UCSI Vincenzo Varagona, e Nello Scavo, presidente di Carta di Roma, Associazione nata per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione La rubrica Topic Trends con Matteo Grandi, giornalista, autore televisivo, esperto di comunicazione. In studio: Cecilia Seppia In redazione: Cecilia Seppia, Alessandro Guarasci, Michele Raviart con i contributi di Camilla Del Vecchio e Luca Collodi In regia: Daniele Giorgi
…
continue reading
34 episodios
MP3•Episodio en casa
Manage episode 462961535 series 2491082
Contenido proporcionado por Radio Vaticana - Vatican News. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Radio Vaticana - Vatican News o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Da Gaza alla Cisgiordania, altro fronte, stessa guerra. Che fine faranno le persone sfollate dal campo di Jenin e quali sono le vere intenzioni di Israele? E poi Donald Trump che porta l’America fuori dagli accordi di Parigi sul clima e reintroduce la pena di morte federale Le armi che tacciono a Gaza sparano da alcuni giorni a A Jenin e nel resto della Cisgiordania dove prosegue l’operazione militare “Muro di ferro”, lanciata dalle forze di sicurezza israeliane con l’obiettivo – dichiarato dal premier Netanyahu - di sradicare il terrorismo. Il governatore Kamal Abu al Rub l’ha definita una vera e propria invasione riferendo di elicotteri apache che sorvolano la città e veicoli militari ovunque. Centinaia di persone hanno dovuto abbandonare il campo profughi di Jenin dopo l’ordine di evacuazione diramato dall’esercito israeliano. L’analisi di Francesca Annetti, responsabile Medio Oriente del COSPE. Donald Trump ha stabilito la cancellazione delle politiche verdi per frenare il cambiamento climatico con la sospensione di altri 300 miliardi per le infrastrutture green, ha ritirato gli Usa dagli accordi di Parigi, ha fermato la produzione delle auto elettriche per rilanciare l’industria automobilistica e annunciato nuove trivellazioni in Alaska con il blocco di progetti eolici offshore. E ieri in collegamento col Forum di Davos ha detto: l’industria green è un imbroglio, il carbone è una buona risorsa di back-up, costa poco e negli Usa ne abbiamo tantissimo. Tuttavia, anche se questo tipo di decisioni avevano già caratterizzato il suo precedente mandato, ciò avviene nell’anno che non solo è il più caldo di sempre, ma in cui per la prima volta il pianeta ha superato la soglia dell’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi, di gran lunga al di sopra dei livelli preindustriali. Cosa succederà all’ambiente? Abbiamo fatto il punto con Edo Rochi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile. Il presidente americano sta voltando le pagine della storia ma lo fa un po’ al contrario e non solo in materia di ambiente anche reintroducendo la pena di morte federale che cancella la moratoria del 2021 voluta dal suo predecessore Joe Biden che prima della fine del suo mandato, raccogliendo anche l’appello di Papa Francesco e di centinaia di associazioni religiose aveva anche commutato la pena capitale in ergastolo di 37 detenuti su 40 che attendevano l’esecuzione nel braccio della morte. “Un brusco passo indietro”: il commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Nella seconda parte del Mondo alla Radio abbiamo parlato del Giubileo dei Giornalisti e del mondo della comunicazione, primo evento giubilare tra i 36 previsti per l’anno Santo che inizia oggi e si concluderà domenica 26 dicembre. L’accoglienza dei vari gruppi e delegazioni è prevista alle 17.30, nella Basilica romana di San Giovanni in Laterano, con una messa celebrata dal cardinale Baldo Reina, vicario per la Diocesi di Roma, per l’occasione la Basilica ospiterà anche la reliquia di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Domani, sabato 25 gennaio, si svolgerà in mattinata il pellegrinaggio a San Pietro seguito, intorno a mezzogiorno, dall’udienza con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI. Si stima che saranno circa 10mila i giornalisti cattolici provenienti da diverse parti del mondo, ad attraversare la Porta Santa di San Pietro. Con noi il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Bartoli. Il presidente dell’UCSI Vincenzo Varagona, e Nello Scavo, presidente di Carta di Roma, Associazione nata per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione La rubrica Topic Trends con Matteo Grandi, giornalista, autore televisivo, esperto di comunicazione. In studio: Cecilia Seppia In redazione: Cecilia Seppia, Alessandro Guarasci, Michele Raviart con i contributi di Camilla Del Vecchio e Luca Collodi In regia: Daniele Giorgi
…
continue reading
34 episodios
Todos los episodios
×Bienvenido a Player FM!
Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.