Artwork

Contenido proporcionado por Radio Vaticana - Vatican News. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Radio Vaticana - Vatican News o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

Udienza partecipanti Plenaria Dicastero Laici, Famiglia e Vita

7:12
 
Compartir
 

Manage episode 361388833 series 2553577
Contenido proporcionado por Radio Vaticana - Vatican News. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Radio Vaticana - Vatican News o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano Questa mattina, nell’udienza ai partecipanti all’assemblea plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, dedicata a “I laici e la ministerialità nella Chiesa sinodale”, Francesco ha chiesto che i molti ministeri, servizi e incarichi che i laici possono svolgere nella Chiesa, non diventino “mai autoreferenziali”, ma restino invece sempre “forme di servizio agli altri” che tendono “alla trasformazione della società”. Siete un Dicastero “popolare”, direi, e questo è bello! Vi raccomando: non perdete mai questo carattere di vicinanza alle donne e agli uomini del nostro tempo. Così il Papa ha accolto i partecipanti alla seconda plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, iniziata il 20 aprile, e ricorda che ai ministeri istituiti, come lettore, accolito e catechista, si sono da tempio aggiunti servizi di supplenza ai presbiteri come la proclamazione della parola o la distribuzione dell’Eucaristia, ma anche nuovi incarichi per la pastorale della carità a favore di poveri e migranti, o del sostegno alle famiglie. Quindi raccomanda: Io mi arrabbio quando vedo ministri laici che – scusatemi la parola – si “gonfiano” di fare questo ministero. Questo è ministeriale, ma non è cristiano; sono ministri pagani, pieni di sé stessi. Attenti a questo: non devono mai diventare autoreferenziali. Quando il servizio è unidirezionale, non è “andata e ritorno”, non va. I ministeri per i laici devono invece sempre essere, conclude Francesco espressione dell’unica missione della Chiesa e forme di servizio agli altri Qui sta la vera motivazione che deve animare ogni fedele nell’assumere qualsiasi compito ecclesiale, qualsiasi impegno di testimonianza cristiana nella realtà in cui vive: la volontà di servire i fratelli e, in loro, Cristo.
  continue reading

32 episodios

Artwork
iconCompartir
 
Manage episode 361388833 series 2553577
Contenido proporcionado por Radio Vaticana - Vatican News. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Radio Vaticana - Vatican News o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano Questa mattina, nell’udienza ai partecipanti all’assemblea plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, dedicata a “I laici e la ministerialità nella Chiesa sinodale”, Francesco ha chiesto che i molti ministeri, servizi e incarichi che i laici possono svolgere nella Chiesa, non diventino “mai autoreferenziali”, ma restino invece sempre “forme di servizio agli altri” che tendono “alla trasformazione della società”. Siete un Dicastero “popolare”, direi, e questo è bello! Vi raccomando: non perdete mai questo carattere di vicinanza alle donne e agli uomini del nostro tempo. Così il Papa ha accolto i partecipanti alla seconda plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, iniziata il 20 aprile, e ricorda che ai ministeri istituiti, come lettore, accolito e catechista, si sono da tempio aggiunti servizi di supplenza ai presbiteri come la proclamazione della parola o la distribuzione dell’Eucaristia, ma anche nuovi incarichi per la pastorale della carità a favore di poveri e migranti, o del sostegno alle famiglie. Quindi raccomanda: Io mi arrabbio quando vedo ministri laici che – scusatemi la parola – si “gonfiano” di fare questo ministero. Questo è ministeriale, ma non è cristiano; sono ministri pagani, pieni di sé stessi. Attenti a questo: non devono mai diventare autoreferenziali. Quando il servizio è unidirezionale, non è “andata e ritorno”, non va. I ministeri per i laici devono invece sempre essere, conclude Francesco espressione dell’unica missione della Chiesa e forme di servizio agli altri Qui sta la vera motivazione che deve animare ogni fedele nell’assumere qualsiasi compito ecclesiale, qualsiasi impegno di testimonianza cristiana nella realtà in cui vive: la volontà di servire i fratelli e, in loro, Cristo.
  continue reading

32 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida