Artwork

Contenido proporcionado por RADIO FBK. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente RADIO FBK o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !

Peste. La Fase 2 a Bergamo nel Seicento

11:38
 
Compartir
 

Manage episode 269099411 series 2773920
Contenido proporcionado por RADIO FBK. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente RADIO FBK o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Le immagini potenti dei carri militari, carichi di feretri in coda a Bergamo; la mancata istituzione della zona rossa ad Alzano e Nembro; la pressione politica per la ripresa economica di una delle zone industriali più importanti d’Italia; il sacrificio di infermieri e medici negli ospedali provinciali. Sono soltanto alcuni degli indelebili ricordi che rimarranno della pandemia di Covid-19 che ha colpito la Bergamasca agli inizi del 2020. Le medesime aree subirono gravissimi danni in occasione della peste del 1630: a quell’epoca, tuttavia, la ripresa economica fu un pensiero meno impellente rispetto alla paura della morte e alla tutela della sanità pubblica. Contadini e mercanti, caduti in disgrazia, cercarono di godersi quel poco che era rimasto. Altri, approfittando della debolezza politica, si prodigarono per costituire bande organizzate di criminali, che saccheggiarono le poche abitazioni ancora occupate dalla cittadinanza. Non mancarono poi membri delle classi sociali più elevate che sfruttarono l’epidemia di peste per arricchirsi ulteriormente, senza particolari turbamenti di ordine morale. La popolazione sopravvissuta, di converso, si fece forza, affidandosi al culto dei santi, alla superstizione e a rimedi medici di scarso successo. Ciò non toglie che le magistrature veneziane, responsabili del governo di Bergamo in età moderna, ebbero fiducia nella forza e nella tenacia dei bergamaschi, che infine, pur tra molte difficoltà, riuscirono a superare la peggiore crisi della loro storia.
Tratto da un testo di Fabio Gatti, dottorando presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
  continue reading

8 episodios

Artwork
iconCompartir
 
Manage episode 269099411 series 2773920
Contenido proporcionado por RADIO FBK. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente RADIO FBK o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Le immagini potenti dei carri militari, carichi di feretri in coda a Bergamo; la mancata istituzione della zona rossa ad Alzano e Nembro; la pressione politica per la ripresa economica di una delle zone industriali più importanti d’Italia; il sacrificio di infermieri e medici negli ospedali provinciali. Sono soltanto alcuni degli indelebili ricordi che rimarranno della pandemia di Covid-19 che ha colpito la Bergamasca agli inizi del 2020. Le medesime aree subirono gravissimi danni in occasione della peste del 1630: a quell’epoca, tuttavia, la ripresa economica fu un pensiero meno impellente rispetto alla paura della morte e alla tutela della sanità pubblica. Contadini e mercanti, caduti in disgrazia, cercarono di godersi quel poco che era rimasto. Altri, approfittando della debolezza politica, si prodigarono per costituire bande organizzate di criminali, che saccheggiarono le poche abitazioni ancora occupate dalla cittadinanza. Non mancarono poi membri delle classi sociali più elevate che sfruttarono l’epidemia di peste per arricchirsi ulteriormente, senza particolari turbamenti di ordine morale. La popolazione sopravvissuta, di converso, si fece forza, affidandosi al culto dei santi, alla superstizione e a rimedi medici di scarso successo. Ciò non toglie che le magistrature veneziane, responsabili del governo di Bergamo in età moderna, ebbero fiducia nella forza e nella tenacia dei bergamaschi, che infine, pur tra molte difficoltà, riuscirono a superare la peggiore crisi della loro storia.
Tratto da un testo di Fabio Gatti, dottorando presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
  continue reading

8 episodios

Todos los episodios

×
 
Loading …

Bienvenido a Player FM!

Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.

 

Guia de referencia rapida

Escucha este programa mientras exploras
Reproducir