Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 11M ago
Agregado hace uno año
Contenido proporcionado por Chora Media and Anna Irrera - Chora. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Chora Media and Anna Irrera - Chora o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Player FM : aplicación de podcast
¡Desconecta con la aplicación Player FM !
¡Desconecta con la aplicación Player FM !
Podcasts que vale la pena escuchar
PATROCINADO
At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
A tutto fintech
Marcar todo como (no) reproducido ...
Manage series 3512748
Contenido proporcionado por Chora Media and Anna Irrera - Chora. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Chora Media and Anna Irrera - Chora o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Ogni giorno utilizziamo un servizio fintech: ci basta cliccare per acquistare qualcosa online. E ogni giorno possiamo trovare una notizia sui media che ci racconta cosa succede nel mondo della tecno-finanza. Solo che quasi sempre ci sembra di essere davanti a qualcosa di inspiegabile, quando non addirittura esoterico, per iniziati o ancora peggio di losco. Quello fintech invece è un settore che anche inconsapevolmente già viviamo e per capirlo meglio, per essere coscienti delle sue possibilità e dei suoi rischi, ci serve semplicemente una spiegazione di quanto sta accadendo, lontana da sensazionalismi, eccessivo ottimismo o cupo pessimismo. È quello che sa fare Anna Irrera che da anni, prima per Reuters e ora per Bloomberg, si occupa di questi temi. Ogni settimana vi racconterà una storia, un servizio, un personaggio di questo mondo: e tutto vi apparirà molto più chiaro. A tutto fintech è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. È scritto da Anna Irrera. La cura editoriale è di Francesca Milano. In redazione Matteo Miavaldi. La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi e Andrea Girelli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
…
continue reading
24 episodios
Marcar todo como (no) reproducido ...
Manage series 3512748
Contenido proporcionado por Chora Media and Anna Irrera - Chora. Todo el contenido del podcast, incluidos episodios, gráficos y descripciones de podcast, lo carga y proporciona directamente Chora Media and Anna Irrera - Chora o su socio de plataforma de podcast. Si cree que alguien está utilizando su trabajo protegido por derechos de autor sin su permiso, puede seguir el proceso descrito aquí https://es.player.fm/legal.
Ogni giorno utilizziamo un servizio fintech: ci basta cliccare per acquistare qualcosa online. E ogni giorno possiamo trovare una notizia sui media che ci racconta cosa succede nel mondo della tecno-finanza. Solo che quasi sempre ci sembra di essere davanti a qualcosa di inspiegabile, quando non addirittura esoterico, per iniziati o ancora peggio di losco. Quello fintech invece è un settore che anche inconsapevolmente già viviamo e per capirlo meglio, per essere coscienti delle sue possibilità e dei suoi rischi, ci serve semplicemente una spiegazione di quanto sta accadendo, lontana da sensazionalismi, eccessivo ottimismo o cupo pessimismo. È quello che sa fare Anna Irrera che da anni, prima per Reuters e ora per Bloomberg, si occupa di questi temi. Ogni settimana vi racconterà una storia, un servizio, un personaggio di questo mondo: e tutto vi apparirà molto più chiaro. A tutto fintech è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. È scritto da Anna Irrera. La cura editoriale è di Francesca Milano. In redazione Matteo Miavaldi. La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi e Andrea Girelli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
…
continue reading
24 episodios
Todos los episodios
×Continua la serie di giganti delle crypto finiti nei guai con la legge, e questa volta davanti a una corte statunitense ci sono finiti Binance, la più grande crypto exchange al mondo, e il suo ex CEO Changpeng Zhao, meglio conosciuto come CZ. Per darvi l’idea di quanto questo processo sia importante, basta notare che la notizia l’hanno data in una conferenza stampa ad hoc l’Attorney General Merrick Garland e la Treasury Secretary Janet Yellen, due nomi di peso dell’amministrazione Biden. Binance e CZ erano accusati di riciclaggio e violazioni delle sanzioni economiche statunitensi, si sono dichiarati colpevoli, e complessivamente dovranno pagare multe da decine di milioni di dollari. Cinquanta li dovrà sborsare solo CZ, che è anche stato costretto a dimettersi da CEO della sua compagnia per almeno tre anni. Le sentenze arriveranno tra sei mesi, CZ rischia fino a dieci anni di carcere, ma è più probabile una pena detentiva inferiore ai diciotto mesi. Perché? Ve lo raccontiamo in quest’ultima puntata di A Tutto Fintech. L’inserto audio di questa puntata è tratto da: Attorney General and Treasury Secretary on Cryptocurrency Enforcement, C-Span, canale Youtube di C-Span. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Nella puntata di oggi torniamo a parlare di intelligenza artificiale e delle ultime applicazioni di questa tecnologia nel settore del fintech. Con Tommaso Migliore, fondatore e CEO della startup MDOTM, parleremo della differenza tra AI generativa e AI analitica, e di come unendo queste due branche dell’intelligenza artificiale i benefici nel settore potranno crescere in modo esponenziale, a partire dal risparmio gestito. Il tutto, ovviamente, senza perdere d’occhio i rischi che si corrono introducendo l’automazione intelligente in processi così sensibili. Perché è vero che la AI impara da quello che le si dà da processare, ma c’è il rischio che nella dieta della AI finiscano fake news o dati manipolati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Abbiamo dedicato due puntate all’Open Banking, ma nel frattempo il mondo fintech non ha smesso di girare. Per non farvi perdere gli highlights degli ultimi quindici giorni, anche questa settimana faremo un mix di alcune notizie interessanti. Parlemo del processo di Sam Bankman-Fried che si è concluso, di ex cripto star che devono fare i conti con la legge, degli ultimi sviluppi nel mondo della tokenizzazione e di IPOs fintech. L’inserto audio di questa puntata è tratto da: Sam Bankman-Fried found guilty on all counts in FTX fraud trial, NBC News, canale youtube NBC News. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Questa settimana torniamo a parlare di open banking e lo facciamo con chi letteralmente l’open banking «lo fa». L’ospite di questa puntata è Francesco Simoneschi, CEO e co-founder di True Layer, una startup di open banking con sede Londra valutata un miliardo di dollari. Quali sono i vantaggi per i consumatori e le sfide per chi lavora nell’open banking, le opportunità di un settore in crescita come l’open banking e le lezioni che si possono imparare dall’esperienza dell’open banking in Europa, puntando al mercato statunitense. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Qualche giorno fa il garante dei consumatori dei diritti finanziari degli Stati Uniti ha proposto una serie di regole per mettere un po’ di ordine nel mercato dell’Open Banking. Che in America è in crescita da anni, ma che fino ad ora si era allargato in una specie di giungla senza regolamentazioni, con seri problemi per la privacy e i diritti degli utenti. L’Open Banking è il sistema attraverso cui le banche condividono dati finanziari dei loro clienti con delle altre società finanziarie e consentono ad alcune di queste di disporre di ordini di pagamento. Noi utenti conosciamo lo conosciamo come quella cosa che ci permette di avere un’app per controllare tutti i nostri conti e pagare con lo smartphone un caffè. In questa puntata parleremo di come è nato l’Open Banking, di come è diverso in Europa e negli Stati Uniti, e di come le banche tradizionali all’inizio hanno cercato di bloccarlo, ma alla fine si sono dovute adeguare ai tempi che cambiano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Mentre parlavamo del processo dell’ex CEO di FTX Sam Bankman-Fried e dell’iniziativa WordlCoin, il mondo fintech intanto continuava a muoversi. Per non perderci niente per strada, oggi facciamo una puntata di recap, mettendo in fila le cose secondo noi più importanti successe in ambito fintech nelle ultime settimane. Parleremo di neobanche digitali europee, e di come e perché stanno facendo fatica a sfondare nel mercato degli Stati Uniti. Parleremo delle sperimentazioni che JP Morgan, una delle più grandi banche al mondo, sta facendo con la tecnologia blockchain, di che fine ha fatto il piano per salvare l’industria delle startup cripto promosso dal fondatore e CEO di Binance Chanpeng Zhao, e di una società di intelligenza artificiale in cui aveva investito l’impero di FTX che sta attirando l’interesse di molti investitori. L’inserto audio di questa puntata è tratto da: Binance CEO Zhao: Crypto Overall Is Fine, Despite FTX Fallout, Bloomberg TV, bloomberg.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
L’ultima volta che avevamo parlato di Sam Bankman-Fried, il fondatore della criptoborsa FTX, l’ex miliardario appena trentenne era agli arresti domiciliari in California. Nel frattempo la sua situazione si è complicata. Prima è finito in carcere perché, secondo i giudici, stava cercando di influenzare chi avrebbe testimoniato al suo processo. Poi, la scorsa settimana, a New York è iniziato il processo in cui SBF è il principale accusato di quella che già sembra essere una delle frodi finanziarie più grandi della storia degli Stati Uniti. Sul banco dei testimoni sono già passati ex amici ed ex collaboratori di SBF, che andando nel dettaglio hanno iniziato a descrivere per filo e per segno la truffa che, secondo l’accusa, SBF avrebbe architettato ai danni di numerosi utenti di FTX. Nella puntata di oggi facciamo il punto sul processo simbolo della crisi delle criptovalute: chi ha parlato, cosa ha detto, e come l’enfant prodige delle criptovalute abbia, secondo l'accusa, bruciato dai conti di FTX una somma nell’ordine dei miliardi di dollari. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: FTX founder Sam Bankman-Fried denies ‘improper use’ of customer funds, Good Morning America, canale Youtube Good Morning America; By the Numbers: FTX crypto crash, ABC News, canale Youtube ABC News; Ellison Says Bankman-Fried Told Her to Commit Crimes, Bloomberg, canale Youtube Bloomberg Television. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Da mesi una schiera di tecnici sta girando il mondo con diverse sfere argentate chiamate «orb», chiedendo alla gente di farsi scansionare l’iride. In cambio, i volontari ricevono una stringa numerica che li identifica come «esseri umani» e una decina di token di una nuova criptovaluta, il WorldCoin. Sembra la trama di un sci-fi distopico e invece no, WorldCoin è realtà e punta a diventare un database mondiale che potremo utilizzare per identificarci online. In un mondo che, secondo i fondatori del progetto, sarà sempre più influenzato dalle macchine intelligenti, e quindi avere un documento digitale per provare di essere umani sarà sempre più necessario. Il progetto è ambizioso, un mix tra AI e blockchain, e nel mondo fintech c’è parecchia hype. Anche perché dietro a WorldCoin c’è Sam Altman, il CEO di OpenAI, la società che ha creato ChatGpt. Questa settimana ci occupiamo di WorldCoin, di cosa si può già fare ora con i suoi token e l’identità digitale che fornisce, e di quali sono i problemi che sono già emersi a pochi mesi dal lancio ufficiale, tra diritto alla privacy e gestione di dati estremamente sensibili. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Why Worldcoin Wants To Scan Your Eyeballs And Digitize Your Identity, CNBC, canale Youtube CNBC; Over 2 Million People Signed Up for Sam Altman’s WorldCoin, Bloomberg Technology, canale Youtube Bloomberg Technology. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Abbiamo tenuto duro per settimane, ma alla fine abbiamo ceduto. Anche qui è arrivato il momento di parlare di intelligenza artificiale generativa, o Gen AI, la tecnologica alla base dei chatbot tipo ChatGPT. L’intelligenza artificiale sta già rivoluzionando le nostre vite, e c’è chi è entusiasta e chi invece pensa che l’automazione intelligente sia l’ennesimo passo verso la fine del mondo. Lo stesso vale per il mondo della finanza, che recentemente ha iniziato a sperimentare con la GenAI per creare tool a disposizione esclusiva dei dipendenti di alcune tra le banche più importanti del mondo. Di base prevale l’entusiasmo, ma ci sono anche tanti rischi legati a questa rivoluzione digitale dei processi bancari. L’inserto audio di questa puntata è tratto da: Morgan Stanley kicks off generative AI era on Wall Street with assistant for financial advisors, CNBC.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Il fenomeno NFT si è completamente sgonfiato e nemmeno quello delle crypto se la passa tanto bene. Ma la tecnologia alla base di entrambi, la blockchain, potrebbe vivere una nuova ondata di popolarità grazie all’interesse di molti brand del lusso. L’idea di fondo è sfruttare l’architettura alla base dello scambio delle criptomonete per creare un database a disposizione dei consumatori del Fashion & Luxury. E se pensate che “scarpe e borsette” suonino male vicino a “blockchain”, preparatevi a cambiare idea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Noi ci siamo presi qualche settimana di vacanza, ma nel frattempo il mondo del fintech ha continuato a girare. E allora in questa prima puntata della nuova stagione di A Tutto Fintech facciamo un ripasso di quello che rischiavamo di perderci per strada quest’estate: PayPal si butta nel mercato degli stablecoin, JPMorgan Chase sta esplorando la possibilità di entrare in quello dei deposit token, e dal Regno Unito arrivano notizie preoccupanti sui servizi digitali di “Buy Now Pay Later”. L’inserto audio di questa puntata è tratto da: PayPal launches its own U.S. dollar-backed stablecoin, Yahoo Finance, canale Youtube Yahoo Finance. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Nonostante un anno costellato da scandali, denunce e disgrazie varie, contro ogni aspettativa il mondo crypto non solo sta tenendo botta, ma ha incassato segnali molto incoraggianti da società di investimento di primo livello. Compresa Blackrock, che da sola gestisce 9 trillioni di dollari e recentemente ha fatto domanda alla Securities and Exchange Commission americana per aprire un fondo negoziato in borsa basato sul prezzo dei bitcoin. È la fine della fase "disruptive" delle criptovalute e il primo passo verso il mainstream della finanza globale? I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video "BlackRock: About Us" pubblicato sul canale Youtube di BlackRock il 3 settembre 2021; dal video "Traditional Finance Giants Start Crypto Exchange EDX Markets" pubblicato sul canale Youtube di CoinDesk il 14 settembre 2022. Con questa puntata finisce la stagione di A tutto fintech. Ci risentiamo a settembre: buona estate! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Secondo appuntamento del nostro focus sulle startup. Ospiti di Anna Irrera, Benedetta Arese Lucini di Otter, startup con sede a Londra che permette di avere accesso a liquidità on demand quando se ne ha bisogno, senza dover disinvestire in fretta e furia i propri risparmi per far fronte a un’emergenza, e Matteo Masserdotti di Viceversa, una startup che aiuta le aziende a trovare e a gestire i capitali necessari a continuare a crescere. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Dopo avervi raccontato l’ecosistema del fintech italiano, questa settimana andiamo più in profondità e lasciamo la parola alle startup. Ospiti di Anna Irrera, Tommaso Migliore di MDOTM, che applica l’intelligenza artificiale al mondo degli investimenti e della finanza, e Marco Tricarico di Switcho, una startup che aiuta le persone a risparmiare sulle spese di tutti i giorni in modo semplice, trasparente e automatizzato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
In Italia ci sono circa 630 startup fintech e insurtech. L’insurtech è il settore della tecnologia nel campo assicurativo. Nel 2022 hanno raccolto circa 900 milioni di euro dagli investitori. Dal 2009 le startup fintech italiane hanno raccolto circa 3,7 miliardi di euro. E l’anno scorso sono nati anche degli unicorni: cioè quelle startup che secondo gli investitori valgono più di un miliardo di dollari. Ne parliamo con Clelia Tosi, responsabile di Fintech District. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Bienvenido a Player FM!
Player FM está escaneando la web en busca de podcasts de alta calidad para que los disfrutes en este momento. Es la mejor aplicación de podcast y funciona en Android, iPhone y la web. Regístrate para sincronizar suscripciones a través de dispositivos.