Histoire d'une chanson corse Rendez-vous sur l'application Radio France pour découvrir tous les autres épisodes.
…
continue reading
Il podcast su Fabrizio De André. In ordine cronologico parliamo di brani, storie, personaggi e vita del cantautore. Raccontato e sonorizzato da Fabio Di Santo, sound designer e co-fondatore di Amplitudo - www.amplitudo.it info@fabiodisanto.com | 3270236297 | IG: @fabercast.deandre
…
continue reading
Come nasce una canzone? Quale processo creativo e quali interventi tecnici ci sono alla base dei brani di successo? Ce lo spiega chi ha creato le canzoni più famose della musica italiana. Partendo dalle prime note e dalle prime parole, fino all'arrangiamento che fa sì che un brano sia quello che ascoltiamo e amiamo. Incontriamo gli autori e i compositori, ma anche i produttori e gli arrangiatori dei brani che tutti noi ricordiamo.
…
continue reading
di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori. Le canzoni sono come la case: passano dalla testa alla carta, si costruiscono dal basso verso l’alto, dalla grancassa alla voce. Ci sono case luminose e canzoni malinconiche, palazzi affrescati e ritornelli sognanti, carte da parati e chitarre distorte. Giuliano Dottori ci porta dentro una canzone, da una stanza all’altra, dall’ingresso alla cucina; a volte spieremo dal buco della serratura, altre volte andremo a scoprire cosa c’è sotto il tapp ...
…
continue reading
U
Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile


Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: un racconto che connette l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, svelando gli intrichi del rapporto fra i due elementi, il visibile e l’invisibile. Una canzone, una storia, il potere di una storia. Nel podcast sono presenti brani eseguiti al pianoforte e l’interpretazi ...
…
continue reading
T
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone


1
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone
Voci
Che cos’è una canzone? È una domanda complessa, forse troppo vasta per trovare una risposta. È come domandarsi che cos’è la vita, l’universo. Dunque, è una domanda necessaria. Voci, in collaborazione con Woodworm, ha rivolto questa domanda a cantautori e band che stanno segnando il nostro tempo.
…
continue reading
durée : 00:05:58 - Un ghjornu, una canzona : Antone Ciosi - Paese Spentu - "Paese spentu" u primu successu d'Antone Ciosi, era 60 anni fà !Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:06:12 - Un ghjornu, una canzona : Voce ventu - E more l'omu - "E more l'omu" o quand'u mondu culturale trova e parolle chi fughjenu à a sucietà...Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:48 - Un ghjornu, una canzona : Antoine Ciosi - Chi fà - Antone Ciosi prisenterà u so novu dischettu venderi sera à u Spaziu Carlu Rocchi di Biguglia. L'occasione di ricurdassi di stu munimentu chi ghjè "Chi fà, chi ci si pò fà?"Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:49 - Un ghjornu, una canzona : I Muvrini - Manganiolu - "Manganiolu" o quandu un cantu zitelescu hè duvintatu unu di i più grandi successi di "I Muvrini"Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:06:12 - Un ghjornu, una canzona : Jean-Paul Poletti - L'affissu - "L'affissu" di Ghjan'Paulu Poletti, cantu à e sperenze nove di l'anni 80. "Guarda fratellu..."Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:07:52 - Un ghjornu, una canzona : Canta u Populu Corsu - A lettera di u mulatteru à u corsu - "A lettera di u mulatteru à u Corsu" u missaghju di Canta per e leve à vene...Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:18 - Un ghjornu, una canzona : Petru Guelfucci - U cumediente - "U Cumediente" è cio ch'ellu piatta daretu à a so maschera, cusì bella canzona di Petru GuelfucciPor France Bleu
…
continue reading
durée : 00:03:54 - Un ghjornu, una canzona : I Chjami aghjalesi - Eppo l'ore - "E po l'ore" o tutt'a l'originalità di i Chjami aghjalesi !Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:07:07 - Un ghjornu, una canzona : Antoine Ciosi - Zia Madalena - "Zia Madalena" o "I ricchi d'oghje", oghje si parla di l'estru di Ghjanettu Nottini !"O Ch'ella duri, pane biancu è fighi maturi"Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:44 - Un ghjornu, una canzona : I Voci di a Gravona - Trà passione è miseria - Diego Armando Maradona 30/10/1960 - 25/11/20203 anni fà si n'andava "El pibe de oro" ci n'aricurdemu cun "I Voci di a Gravona"Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:09:02 - Un ghjornu, una canzona : Chjami aghjalesi - Culombu - "Culombu" è i grandi viaghji di l'imaginariu chjam'aghjalesescu !Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:25 - Un ghjornu, una canzona : Diana Saliceti - Sott'a lu ponte - "Sott'à lu ponte" forse a piu tremenda manera d'evucà a guerra di u 14... Cun una nanna... E chi interpretazione di Diana Saliceti !Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:47 - Un ghjornu, una canzona : L'Attrachju - Vechje torre - "E Vechje torre" i versi di u pueta niulincu Peppu Flori cantati dà l'Attracchju !Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:04:57 - Un ghjornu, una canzona : Canta u populu Corsu - Quandi a terra move - "Quandi a terra move" o quand'ella chjama a terra madre...Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:07:17 - Un ghjornu, una canzona : Tavagna - l'hà detta l'imperatore - "L'hà detta l'imperatore" u capi d'opera scunnisciutu di "Tavagna"Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:51 - Un ghjornu, una canzona : Chjami aghjalesi - Le chemin des dames - "Le chemin des dames" u capi d'opera di Dédé Nobili è i "Chjami aghjalesi"Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:03:41 - Un ghjornu, una canzona : L'Albinu - Cuscenza - "Cuscenza" di l'Albinu, appena di l'assai chi manca.Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:07:35 - Un ghjornu, una canzona : Doria Ousset - Faustina - "Faustina" figura iconica di a storia di Corsica celebrata dà DoriaPor France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:26 - Un ghjornu, una canzona : Chjami Aghjalesi - U partisgianu - Dà a Russia Tsarista à i Chjami aghjalesi passendu pè i Quilapayun è l'armata rossa eccu a storia di "U Partigianu"Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:09:06 - Un ghjornu, una canzona : Anghjula Potentini - Una girata d'ochju - "Una girata d'ochju" o quandu l'intimu tocca l'universale...Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:07:25 - Un ghjornu, una canzona : Innu à Sampieru - "Innu a Sampieru" cantu di guerra à u re di i guerrieri...Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:05:02 - Un ghjornu, una canzona : I surghjenti (Felì) - A mossa - "A mossa" di u gruppu "I Surghjenti" sia a prima canzona interpretata dà Felì !Por France Bleu
…
continue reading
durée : 00:04:52 - Un ghjornu, una canzona : I Chjami Aghjalesi - Cor'di pantera - "Cor'di pantera" testimunianza d'un amore, crudamente delusu, dà seculi in là !Por France Bleu
…
continue reading
U
Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile


1
A Natural Woman - Aretha Franklin (il Mito della Madre)
1:13:02
1:13:02
Reproducir más Tarde
Reproducir más Tarde
Listas
Me gusta
Me gusta
1:13:02
Di Dolcenera Aretha Franklin è riconosciuta come una figura chiave del Novecento, ma, allo stesso tempo, rappresenta il personaggio pubblico dall’infanzia negata e violentata, nel mito di una madre, trasformata nella compagna di viaggio invisibile, con traumi difficili da dimenticare, che, nel periodo di maggior successo come cantante soul, tornaro…
…
continue reading
U
Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile


Di Dolcenera Judy Garland ha riconosciuto e accolto la sua vocazione, ha avuto la visione di quello che voleva essere e sarebbe diventata, sin da quando aveva due anni. L'energia vitale non le veniva da cose normali, bensì dalla forza spietata della sua vocazione, che si opponeva alle cose normali. Ma la sua vocazione, la sua anima, non rappresenta…
…
continue reading
U
Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile


1
Feeling Good – Nina Simone (l’Alter Ego)
1:20:50
1:20:50
Reproducir más Tarde
Reproducir más Tarde
Listas
Me gusta
Me gusta
1:20:50
Di Dolcenera È necessario pensare che per Nina Simone non si può essere contemporaneamente una comune mortale e una stella immortale: in questa dualità, ci sono due nomi per due persone distinte, con Nina Simone (l’Anima) che facilmente prese il sopravvento di Eunice Waymon (l’essere umano), non solo perché era una bambina che già, di per sé, manif…
…
continue reading
U
Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile


Di Dolcenera Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: una racconto sorprendente e affascinante perché cerca di connettere l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, sv…
…
continue reading
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori Seattle, 1993. Un garage adibito a sala prove. Bottiglie di birra ovunque, una batteria sopra un tappeto sporco e posaceneri pieni. Una Fender Stratocaster mancina e, sul muro, un poster dei Pixies. Un amplificatore per basso col cono sfondato. Ma se guardiamo con attenzione, in un angolo, c'è anche un…
…
continue reading
T
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone


1
Episodio 6 - Lorenzo Kruger
14:55
A tutti capita di fischiettare un motivetto che non esiste, sotto la doccia, davanti a un semaforo rosso, mentre cuciniamo da soli. E lo cantiamo, anche se non esiste, inventando parole a caso, senza senso. È in effetti proprio così, racconta il cantautore Lorenzo Kruger, che si inizia a scrivere una canzone. E se noi spesso ci fermiamo lì, a quel …
…
continue reading
T
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone


1
Episodio 5 - Claver Gold
12:36
Scrivere canzoni significa raccontare storie. È quello che fa Claver Gold, che in questo episodio ci porta nel mondo del rap, della provincia, della strada. Un rap, quello di Claver Gold, fortemente focalizzato sulla scrittura, in cui nessuna parola è pronunciata per caso ma nasce da un’urgenza viscerale, e arriva a chi l’ascolta come uno schiaffo,…
…
continue reading
T
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone


C’è sempre un momento in cui una canzone inizia a prendere vita. Un accordo, una melodia, un riff: qualcosa risuona nella mente e si fa spazio. Ma forse non esiste un momento in cui una canzone può dirsi conclusa per sempre. In questa puntata i Fast Animals and Slow Kids ripercorrono alcune delle tappe fondamentali per la costruzione della loro ide…
…
continue reading
T
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone


1
Episodio 3 – Emma Nolde
10:45
«Avere qualcosa da dire è più importante di fare cose importanti.» In questo terzo episodio, Emma Nolde, cantautrice toscana nata nel 2000, ci guida nel lato più oscuro della musica: un mondo interiore abitato da visioni, dall’urgenza di dire, dalla necessità di vivere ogni canzone come uno spazio dove chi l’ha scritta e chi l’ascolta si incontrano…
…
continue reading
T
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone


1
Episodio 2 – Calibro 35
12:36
Che cos’è il sound di un gruppo? Come si mettono insieme idee molto diverse tra loro? Quando capiamo di aver scritto qualcosa di importante e di vero? I Calibro 35, con la loro aura inconfondibile, ci guidano in un viaggio fatto di melodie, groovebox e riff che non ti escono più dalla testa.Por Voci
…
continue reading
T
The Zen Circus, Fask Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista – Che cos'è una canzone


1
Episodio 1 – The Zen Circus
26:07
In questa prima puntata siamo in compagnia di Andrea Appino, Karim Qqru e Massimiliano “Ufo” Schiavelli, ovvero: The Zen Circus, un gruppo iconico del rock italiano passato, presente e futuro. Ci raccontano di dischi indimenticabili, concerti, bozze di canzoni, arrangiamenti: un viaggio tra parole e musica… a bordo di un furgone.…
…
continue reading
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori In questa puntata parliamo di una canzone scritta nel 2016 che apre un varco spazio temporale e ci porta nel 1973. Siamo alla Columbia University a New York e passiamo dalla nostra cameretta all’aula magna, dalla biblioteca al chiostro; c’è un coro femminile, archi col tremolo e voci distorte. C’è anch…
…
continue reading
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori - In questa puntata parcheggiamo la nostra Aston Martin davanti al cancello di una grande tenuta con un giardino enorme. Entriamo: dentro c’è l’argenteria lucidata, si sente un pianoforte in lontananza e soprattutto c’è il genio e il dolore di Amy Winehouse.…
…
continue reading
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori In questa puntata entriamo in un appartamento della Berlino Ovest del 1977, con i mobili beige e la carta da parati scollata. Dentro ci troviamo David Bowie, Iggy Pop, Brian Eno e Tony Visconti. Il muro è lì, a pochi passi.
…
continue reading
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori In questa puntata Giuliano Dottori ci porta a casa degli Arcade Fire per scoprire com’è strutturata la canzone The Suburbs, prima traccia dell’omonimo disco del 2010. Parleremo di soffitte nascoste, montagne di riverbero, di un basso suonato col plettro e di villette americane.…
…
continue reading
Stagione 1
…
continue reading
Nel settembre 1997 Fabrizio entra per l’ultima volta in sala di registrazione; incide la canzone di Marinella a due voci con Mina, in chiave jazz: per entrambi, buona la prima. Poi ci sono le straordinarie testimonianze live del dicembre '97 e del febbraio '98. Il 24 agosto 1998, ad Aosta, si manifesta la malattia; già ad uno stadio preoccupante. L…
…
continue reading
Nel 1996 esce il disco Anime Salve, frutto dell’incontro/scontro di tre perfezionisti: i testi sono perlopiù scritti da Fabrizio De André, le musiche sono al 90% create da Ivano Fossati e gli arrangiamenti sono curati da Piero Milesi. Il filo conduttore del disco è la Solitudine, solitudine come conseguenza dell’emarginazione. E chi è che subisce u…
…
continue reading
Come in cielo compaiono ciclicamente le nuvole, nella storia dell’uomo si alternano ciclicamente schiere di dominatori e di dominati. I popoli sulla terra subiscono la costante presenza delle nuvole, un po’ come subiscono la presenza di una serie di domini, come la finanza, i regimi, lo stato-mafia e il consumismo scriteriato. E questi non consento…
…
continue reading
Mauro Pagani e Fabrizio De André sono le menti dietro a Crêuza de Mä, un disco unico nella storia per sonorità e testi. È una summa della cultura mediterranea, in cui confluiscono influenze da tutto il bacino. Viene cantato in un idioma Genovese rivisitato e contaminato da parole arabe, turche, catalane e così via. Considerato un capostipite del ge…
…
continue reading
F
Fabercast. De André canzone per canzone


Nell’estate del 1979 Fabrizio De André e Dori Ghezzi vengono sequestrati da un’organizzazione criminale che agisce in Sardegna per ottenere un riscatto in denaro. Abbiamo ricostruito la vicenda con servizi originali del Tg dell’epoca, oltre che con le testimonianze dei protagonisti. Dopo l’evento verrà pubblicato il disco Indiano, nel quale viene s…
…
continue reading
La leggendaria tournèe della Premiata Forneria Marconi (PFM) con De André. L'evento è il primo tour in Italia dove due mondi considerati agli opposti, cantautorato e rock, si incontrano e si fondono per creare qualcosa di nuovo. Scontri con il pubblico, acidi nel bicchiere, whisky, lexotan & tarocchi prima di salire sul palco, orari e ritmi assurdi…
…
continue reading
Il 1977, le brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro, l'omicidio di Peppino Impastato: questi e altri episodi di tensione portano ad una normalizzazione del livello di tensione, le lotte sociali vanno a sfumare, la piccola borghesia sottoscrive il potere per timore e si auto-consacra lungo il litorale di Rimini. Nel disco si toccano vari periodi e …
…
continue reading
Album scritto insieme a Francesco De Gregori, durante un soggiorno in Sardegna. L'isola diventerà presto la casa di Fabrizio. Inoltre, con il live a La Bussola, De André incomincia a fare concerti; la medicina per gestire l'ansia è 1 litro di whiskey ogni concerto. Nel disco si parla di Fascismo e Nefascismo, di consumismo e solitudine, di alcolism…
…
continue reading
Momento di transizione da molti punti di vista: a livello discografico, esce un album di cover di George Brassens, Bob Dylan e Leonard Cohen + alcuni vecchi classici; il disco apre verso una collaborazione con Francesco De Gregori. Sul piano geografico, Fabrizio sente sempre di più una propulsione verso la Sardegna. E sul fronte relazionale, il rap…
…
continue reading
F
Fabercast. De André canzone per canzone


Il terrorismo, la lotta di classe, la società che scopre nuove sfide economiche e sociali. Il quarto concept album di De André, il più controverso, il più criticato. Quasi mai più riproposto dal vivo. Quali sono i motivi di questa sorte? Lo raccontiamo in questo episodio di Fabercast. Scritto e raccontato da Fabio Di Santo. Canzoni presentate nell'…
…
continue reading
F
Fabercast. De André canzone per canzone


Nove poesie sono prese in prestito dall'Antologia di Spoon River. Nove canzoni liberamente ispirate danno forma ad un disco, pubblicato nel 1971. Otto personaggi, ormai morti, ci ricordano dalla collina dove sono sepolti quali sono i sentimenti che ci rendono esseri umani; e da morti non hanno più freni e parlano con totale sincerità. Le canzoni su…
…
continue reading